Questo rettile aveva SOLO IL COLLO lungo 27 m !
giovedì 6 ottobre 2011
IL LIOPLEURODON
Questo rettile marino visse nel Giurassico e si pensa che fosse il predatore più grande di tutti i tempi.
Lungo fino a 25 m. e pesante più di 150 tonnellate, fu il dominatore dei mari.
Lungo fino a 25 m. e pesante più di 150 tonnellate, fu il dominatore dei mari.
Il LIOPLEURODON aveva un corpo e delle pinne che gli permettevano manovre che nessuno poteva imitare, i denti poi, facevano il resto.
IL MOSASAURUS
Il MOSASAURUS visse nel Cretaceo e, affusolato e veloce come un siluro, fu un predatore in grado di avere la meglio sulla maggior parte della fauna marina del suo tempo.
Il muso era affilato e lungo come quello di un coccodrillo, infatti quando nel 1780 fu ritrovato il primo cranio fossile del Mosasaurus si pensò che appartenesse a un gigantesco coccodrillo.

IL BASILOSAULUS
Questo rettile marino fu il progenitore delle attuali balene e dei delfini.
Il BASILOSAURUS, proprio come i comuni cetacei, doveva avere sotto la pelle uno strato di grasso che impediva al suo corpo di disperdere calore nelle acque più fredde.
Era lungo circa 18 m. e si nutriva soprattutto dei pesci.
IL DAKOSAURUS
Questo antico coccodrillo visse nel Giurassico e raggiungeva i 6 m. di lunghezza.
Era caratterizzato da un cranio quasi "bombato" non tanto di verso da quello delle attuali orche marine.
Si pensa che i piccoli nascessero sulla terra ferma, come accade alle comuni tartarughe.
Era caratterizzato da un cranio quasi "bombato" non tanto di verso da quello delle attuali orche marine.
Si pensa che i piccoli nascessero sulla terra ferma, come accade alle comuni tartarughe.
IL CRYPTOCLIDUS
Il CRYPTOCLIDUS visse nel Giurassico, era un plesiosauro di piccole dimensioni (circa 5 m.) dal cranio molto caratteristico.
Nella sua bocca conteneva ben 100 denti, sottili, aguzzi disposti in fitte serie ed estremamente inclinati. I denti del Cryptoclidus erano una trappola mortale per chiunque.
IL VELOCIRAPTOR
Il VELOCIRAPTOR visse nel Cretaceo in Asia.
Fu un predatore di piccola taglia, vaelocissimo e più che intelligente, infatti, se avete visto Jurassik-Park 3, saprete che i raptor sono la specie più evoluta e si pensa addirittura che fossero più intelligenti dell'uomo!
Gli ultimi ritrovamenti avvenuti in Mongolia fanno pensare che fosse ricoperto di piume.
Cacciava in branco e probabilmente escogitava delle vere e proprie trappole molto complesse.
Questo "uccello" era dotato di un artiglio che quando correva teneva alzato, mentre quando attaccava la preda glielo arpionava addosso in modo da ucciderlo.
Fu un predatore di piccola taglia, vaelocissimo e più che intelligente, infatti, se avete visto Jurassik-Park 3, saprete che i raptor sono la specie più evoluta e si pensa addirittura che fossero più intelligenti dell'uomo!
Gli ultimi ritrovamenti avvenuti in Mongolia fanno pensare che fosse ricoperto di piume.
Cacciava in branco e probabilmente escogitava delle vere e proprie trappole molto complesse.
Questo "uccello" era dotato di un artiglio che quando correva teneva alzato, mentre quando attaccava la preda glielo arpionava addosso in modo da ucciderlo.
IL COMPSOGNATHUS
Il COMPSOGNATHUS visse nel Giurassico e per molto tempo si pensò che questo dinosauro avesse le dimensioni di un pollo e che fosse il dinosauro più piccolo del mondo; dopo un pò di tempo si capì che il fossile di questo dinosauro apparteneva a un cucciolo, mentre il compsognatho adulto poteva raggiungere il metro di lunghezza.
Questo CARNIVORO aveva una lunga coda e delle zampe posteriori sottili che, come la maggior parte dei celurodi, lo rendevano un agile predatore veloce come una "saetta".
Il Compsognathus viveva in paludi, acquitrini o in posti molto umidi.
Questo CARNIVORO aveva una lunga coda e delle zampe posteriori sottili che, come la maggior parte dei celurodi, lo rendevano un agile predatore veloce come una "saetta".
Il Compsognathus viveva in paludi, acquitrini o in posti molto umidi.
mercoledì 5 ottobre 2011
IL PLIOSAURUS
Il PLIOSAURUS visse nel giurassico e poteva superare i 10 m. di lunghezza.
Si pensa che fosse molto agile in acqua e che potesse immergersi in grandi profondità.
Si nutriva di CEFALOPODI che cacciava a vista.
E' provabile che utilizzasse le narici per "annusare" l' acqua.
Si pensa che fosse molto agile in acqua e che potesse immergersi in grandi profondità.
Si nutriva di CEFALOPODI che cacciava a vista.
E' provabile che utilizzasse le narici per "annusare" l' acqua.
Nel 2006 in norvegia è stato ritrovato uno scheletro intero di pliosaurus lungo15 m.
Iscriviti a:
Post (Atom)